Serpentine in rame alettato

Cuproscambio ha una grande esperienza nella produzione di serpentine in rame alettato.

La serpentina in rame alettato offre in termini tecnici le migliori caratteristiche in fatto di capacità di scambio del calore e quindi il suo utilizzo è fondamentale quando si desidera realizzare un sistema efficiente negli utilizzi in cui si ha il passaggio dell’energia sotto forma di calore.

Cuproscambio realizza serp1.3 serpentina rame alettato quattro spireentine in rame alettato di svariate dimensioni, dalle più minuscole per impieghi specifici, serpentine di media grandezza utilizzate nell’ambito della produzione di acqua per riscaldamento e sanitaria, fino a serpentine in rame di grandi dimensioni per usi in campo industriale.

Alcuni esempi della nostra produzione sono disponibili nella sezione galleria del nostro sito.

Accumuli Termici

ACCUMULI TERMICI

(depositi inerziali o pufferspeicher)

Gli accumuli termici sono i componenti d’impianto che hanno il compito di immagazzinare l’energia termica prodotta, anche in eccesso, da un generatore, per restituirla all’utenza in un secondo tempo quando si rende necessaria o viene richiesta.

Gli accumuli termici sono quindi fondamentali quando si ha una fonte di energia discontinua, come nel caso dell’energia solare e delle caldaie a legna, soggette ad interruzioni nelle […]

Leggi tutto il documento disponibile in formato PDF

Pompe di calore, considerazioni

POMPE DI CALORE – considerazioni

Le pompe di calore sono praticamente frigoriferi con funzione inversa.

Mentre lo scopo del frigo è quella di raffreddare le vivande che vi si mettono all’interno (e di trasferire l’energia prelevata all’ambiente in cui si trova) lo scopo della pompa di calore – denominata anche pdc – è quello di riscaldare, in genere dell’acqua, prelevando il calore dall’ambiente esterno (aria e talvolta suolo ed acqua).

Dato che le leggi fisiche dell’universo impediscono di trasferire il calore da un corpo più freddo ad uno più caldo senza l’apporto di energia da fonti esterne, anche […]

Leggi tutto il documento disponibile in formato PDF

Raffreddamento oli da taglio, olio idraulico, oli lubrificanti

Raffreddamento oli da taglio, olio idraulico, oli lubrificanti

Quando si ha la necessità di raffreddare oli minerali di vario tipo ed utilizzo si prospettano diverse soluzioni:

La prima consiste in un piccolo serbatoio dove l’olio è mandato tramite un tubo di grossa sezione al fine di avere piccole perdite di carico (foto 1). La serpentina di rame alettato è quindi percorsa da acqua fredda  e sottrae calore[…]

Leggi tutto il documento disponibile in formato PDF

Impianti di riscaldamento a combustibili solidi

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO A COMBUSTIBILI SOLIDI
VASO APERTO O VASO CHIUSO?

Tutti i fluidi variano di volume al variare della temperatura, ciò richiede che negli impianti di riscaldamento ci sia una dispositivo che attui come un “polmone” per assorbire questa variazione.

Per l’acqua, per una temperatura che varia da 5° C a 100° C, questo aumento di volume è pari a circa il 4%.

In passato si usava spesso un cassonetto posto in “soffitta”, ovvero ad un paio di metri più alto del corpo scaldante (radiatore) più elevato: con questo sistema all’aumentare della temperatura dell’impianto […]

Leggi tutto il documento disponibile in formato PDF